Corso di Storia dell’architettura 1, dall’Antichità ai primi del Settecento.
La parte centrale e più corposa di tutto il programma è il Rinascimento Italiano: a partire dal primo periodo dell’Umanesimo fino al Manierismo, è la culla del nuovo pensiero antropocentrico e rinascenza di tutti i saperi nel campo delle arti e delle scienze.
In architettura la figura stessa dell’architetto diviene una professione con una sua autonomia e nei grandi cantieri si sperimentano numerose soluzioni tecniche d’avanguardia.
Nelle corte dei signori però, non si ragiona soltanto sull’architettura realizzabile, ma anche su quella ideale: Continua a leggere